Descrizione
È un vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, ha un bouquet lungo che ricorda la pesca bianca, la melissa e altre erbe aromatiche. Di particolare finezza, al gusto si presenta dolce, ampio, morbido, con una vena acidula che imprime freschezza e le conferisce un retrogusto particolare. Si serve come aperitivo o accompagnato alla pasticceria fresca.
Agricoltura
I sesti di impianto sono volutamente ridotti (2 m x 0,85) per limitare la produzione di ogni singola pianta. La forma di allevamento è a spalliera con potatura guyot, la quale impone il rinnovo annuale del capo a frutto. Il terreno è concimato ad anni alterni con concimi organici compostati e lavorato meccanicamente.
Vinificazione
Uve vinificate con breve macerazione, mosto refrigerato e pulito per decantazione statica. Fermentazione a temperatura controllata e con lieviti selezionati.
Nome del vino
|
SALTO DI COLORAS
|
Annata
|
2021
|
Paese
|
ITALIA
|
Regione
|
SARDEGNA
|
Microzona
|
PLANARGIA
|
Qualità
|
D.O.C.
|
Denominazione
|
MALVASIA DI BOSA
|
Sul mercato dal
|
2022
|
Tipologia
|
DOLCE
|
Longevità
|
3 anni e più
|
Res. zuccherino
|
76 g/l
|
Grado alcolico
|
14,30% vol.
|
Acidità
|
6,1 g/l
|
Età media delle viti
|
18 anni
|
Tipo di terreno
|
calcareo
|
Impianto della vigna
|
2003 |
Irrigazione | NO |
Varietà | Malvasia di Bosa 100% |